TOP
social media persone dianapi
relazioni social media

Social, rete e persone: ecco The Cluetrain Manifesto

I social media, nel momento della distanza sociale e del lockdown, rappresentano l’agorà del mondo attuale, una piazza dove instaurare sopratutto relazioni sociali. Uno dei primi libri letti avvicinandomi al tema del digital marketing fu The Cluetrain Manifesto: un progetto datato 1999 che descriveva con 95 tesi come l’avvento di Internet avrebbe cambiato il mondo del marketing fino ad allora conosciuto, dandone anche una interpretazione sociale. La prima volta che lo sfogliai era il 2014, poi successe nel 2018 ed ancora in questi giorni lo rileggo con interesse. Vediamo come alcuni punti siano più attuali che mai.

3 motivazioni prese in prestito dal Manifesto per investire sui social network

  • Conversare: per chi possiede un business è importante stare sui social perché il proprio cliente è presente più di prima, ha tempo per fare domande e vorrebbe essere ascoltato. Ricerca quel contatto umano che fisicamente manca: ricordati che i mercati una volta erano conversazioni, sguardi e strette di mano.
  • Brand awareness: questa è una grande opportunità per rafforzare la tua visibilità nel mercato di riferimento. E’ l’occasione per presentarti al pubblico per come sei, per mostrare ciò che sai fare al meglio, per condividere informazioni rilevanti per la tua community. Ascolta quello stesso pubblico che parla con te: garantisciti uno spazio nella sua mente cercando di essere il più spontaneo, genuino e personale possibile.
  • Connettersi: sui social le persone parlano, litigano, si amano, giocano, cercano informazioni e cercano connessioni, collegamenti, contatti. Siamo tutti partecipi di uno stesso momento di crisi: tutti abbiamo bisogno di aiuto, di svago, di conoscenza. Regalare anche “solo” un pezzo del tuo sapere è il primo passo per creare una relazione duratura che abbia del potenziale per il futuro del tuo business.

La persona: il centro della Rete

Le relazioni umane rimangono il fil rouge delle relazioni nei social media: prima ancora di vendere ricordati che ti confronti con altrettante persone al di là dello schermo che vi divide.

Per concludere (e per dovere di cronaca) riporto due delle nuove 121 tesi, pubblicate nel 2015 dagli stessi autori del 1999, che pongono nuovamente l’accento sulla centralità della persone nella Rete:

#6 La rete è nostra, proviene da noi, è per noi

#20 In rete noi siamo il mezzo. Noi siamo quelli che muovono i messaggi. Lo facciamo ogni volta che postiamo, ritweetiamo, inviamo un link in una email o postiamo su un social network

Se ti è piaciuto il tema, vuoi approfondire o farmi avere il tuo punto di vista lascia un commento o contattami.

«

»

1 COMMENT

    Warning: Creating default object from empty value in /homepages/46/d817231957/htdocs/clickandbuilds/DianaPiccioni/wp-includes/comment-template.php on line 1070

what do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *