Questo articolo sul content marketing è dedicato a chi ha una professione soddisfacente e ha deciso di investire in un blog o aprire una pagina social aspettandosi un aumento delle vendite o del coinvolgimento dei propri follower.
L’intenzione è senza dubbio corretta, bisogna però dare una cornice a questo strumento di marketing per ottimizzare le risorse di budget e di tempo spese. Sarà utile sia per coloro che gestiscono il blog aziendale e/o le pagine social in autonomia (anche se dedicate un’ora al giorno, sfruttatela!), sia per coloro che si appoggiano a content creator che hanno necessità di sapere cosa produrre per voi.
Contenuti: perché se ne parla così tanto?
Guardati attorno: il mercato è tornato ad essere conversazione (se volete approfondire trovate un articolo qui). Il potenziale cliente è sempre meno propenso ad essere interrotto da pubblicità martellanti, ma sempre più attratto da chi informa, intrattiene o ispira.
E’ in questo contesto che entra in gioco il content marketing, come strumento per raggiungere un risultato (vendere il mio prodotto, farmi conoscere, incrementare la lista dei miei contatti) attraverso la condivisione di contenuti.
E’ una forma di promozione che crea un legame di fiducia sul lungo periodo. Armati di pazienza e concentrati sulla produzione di contenuti interessanti ed utili per i tuoi clienti, in maniera tale da occupare uno spazio nella loro testa. Al momento del bisogno saranno loro a cercare te!
#stepbystep
Il content marketing si posiziona in una strategia di comunicazione, che a sua volta è parte di un piano marketing che ha definito degli obiettivi ben precisi a monte del processo. Quindi non si può improvvisare scegliendo la mattina quale contenuto postare: in questo modo le idee mancheranno sempre.
Vediamo i pochi e semplici passaggi per costruire una buona strategia di content marketing affinché si abbiano delle linee guida che ti aiutino ad arrivare alla definizione di un piano editoriale.
- PERCHE’: perché vuoi produrre contenuti? Vuoi farti conoscere? Oppure vuoi aumentare le conversazioni di marca sui social? Vuoi mantenere clienti acquisiti o generare nuovi contatti? Possono essere diversi gli obiettivi e nel prossimo articolo di blog ti aiuterò a capire quali sono.
- PER CHI: cerca di conoscere il più possibile il tuo pubblico, osserva chi entra nel tuo studio o nel tuo negozio, ascolta cosa ti chiedono e, se non ti basta, fai loro domande, capisci cosa attira della tua offerta, cosa stuzzica il loro interesse o cosa manca.
- DOVE: scegli dove veicolare tutte le informazioni che vuoi dare ai tuoi clienti. L’ideale sarebbe sempre avere un blog che alimenti i social media, ma se non ne hai ancora uno, puoi iniziare a spingere sui social. Scegli però dove essere presente, non cadere nell’errore di dover essere sempre e dovunque.
- COSA: ricerca informazioni, cogli le tue lacune, formati, approfondisci, studia, prendi appunti, sii curioso, analizza i tuoi concorrenti, tira le somme e fai una lista degli argomenti che più possono interessare.
- COME: ora struttura tutto quello che hai per la testa. Usa delle liste tematiche o delle mappe mentali per dare loro ordine. Scegli quanto tempo dedicare, quando pubblicare, dove pubblicare. È solo in questa ultima fase che prende forma il piano editoriale di cui senti parlare sempre più spesso
Il fil rouge del content marketing
Cosa lega ogni passaggio della definizione del PED? La scelta. Scegliere uno o pochi obiettivi ben precisi, scegliere per chi parlare, scegliere dove far sentire la nostra voce e scegliere cosa dire, scegliere quando dirlo.
La gestione dei contenuti è legata al modo in cui vogliamo utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale a nostra disposizione (blog, social, email). Se già sai che puoi dedicare poche ore alla settimana nella gestione dei social è inutile essere in contemporanea su IG, FB, Youtube e Linkedin. Scegline uno, dove sai che il tuo pubblico è presente e produci contenuti (di testo e visuali) per quel canale che siano pertinenti ai valori del brand ed in linea con quello che il target richiede. Non sovraccaricarti: parti piuttosto con dei piccoli obiettivi mensili e quando hai preso la mano, ingrana la marcia.
Per il content marketing vale ancora il concetto di puntare sulla qualità e non sulla quantità.
Mi auguro di averti chiarito un po’ più le idee: se ti sembra ancora tutto molto difficile, seguimi sul mio canale Instagram per nuovi consigli e approfondimenti, oppure contattami! Credo che la #consulenzanumerotre possa fare per te!
comunicazionedigitalecontentmarketingdianapiblogsocialmediastrategiadigitalestrategiasocial
what do you think?